Channel Avatar

#SpoLab @UCjxuSl8hk3FuY65EDvxxtFQ@youtube.com

3K subscribers - no pronouns :c

benvenuti su #SpoLab, il mio canale YouTube. Potete seguirm


Welcoem to posts!!

in the future - u will be able to do some more stuff here,,,!! like pat catgirl- i mean um yeah... for now u can only see others's posts :c

#SpoLab
Posted 1 year ago

Caro Francesco Nuti, la morte Ti ha travolto proprio oggi. Ci ha fatto morire dalle risate, ha caratterizzato la nostra gioventù. Francesco non Ti dimenticheremo mai! Riposa in pace, la pace che finalmente hai trovato.

4 - 0

#SpoLab
Posted 2 years ago

Quando Dario Bressanini pubblicó 5 anni fa il video sul completamento della cottura della pasta a fuoco spento, rimasi sconvolto dalle aggressioni verbali a cui fu sottoposto. Soprattutto uomini, alcuni dicevano "se mia moglie ci prova gli tiro il piatto" oppure "mangiati tu il pappone del cane"... Omuncoli miserabili, sessisti e misogini, che evidentemente non hanno mai cucinato e che meriterebbero di patire la fame. Io dal anto mio, affascinato dalle tesi di Dario, provai subito e con successo. Del resto giá da tempo vedevo cuocere la pasta in un bar semplicemente versando acqua bollente presa dalla caldaia della macchina del caffé, quindi ben oltre la tesi di Dario. Poi mi sono imbattuto nel video dello chef Scabin, che nello spiegare la sua "fast carbonara" usata lo stesso identico metodo di Bressanin. Bene, ha ragione Bressanin, che persona colta ed educata come poche definisce "aristotelici" questi poveri beceri sottosviluppati, Gramellini in primis.

1 - 0

#SpoLab
Posted 2 years ago

#pieroangela #quark #rai

Nutro la necessità di fare un breve video in ricordo di Piero Angela, che per me è stato un secondo padre, e non scherzo né esagero. Per me è stata una figura importantissima nella mia fase evolutiva e non solo.

Piero (peraltro anche il mio papà si chiamava Piero) ha stillato in me e tanti come me la passione per la scienza, ma soprattutto per il metodo scientifico. Penso che noi tutti youtubers che ci dedichiamo in maniera dilettantistica alla divulgazione delle tecnologie, dobbiamo un tributo a Piero Angela ed a tutti quelli che con lui hanno portato avanti la trasmissione Quark (penso fra tutti il compianto Danilo Mainardi).

Spero che al suo funerale che c'è oggi a Roma in Campidoglio (16/8/2022), facciano risuonare il suo tanto amato, "Aria sulla VI corda" di J.S. Bach., scelto come sigla di Quark.

Grazie Piero, cercheremo anche noi di fare la nostra piccola parte per questo paese difficile.
Un abbraccio ad Alberto, che da tanto tempo porta avanti il testimone insieme al papà Piero, e che da oggi correrà da solo.

https://youtu.be/EGY-0xynaws

1 - 0

#SpoLab
Posted 2 years ago

il canale di mio figlio (che poi gestisco io) ha alcuni suoi lavoretti ed esperimenti di stopmotion con i LEGO (fate vedere ai Vostri bambini ed iscrivetevi al canale JJSPO).

0 - 0

#SpoLab
Posted 3 years ago

#spolab #thebestkeptsecretinitaly

si apre un periodo in cui troverete numerosi post per l'evento #tusciainfiore con miei video (in stile vecchia RAI) con foto che negli anni ho fatto in giro per la mia adorata terra, la #tuscia #tusciaviterbese. I video a colori sono dei borghi che ospiteranno "Tuscia in Fiore" mentre quelli in seppia sono degli altri borghi della Tuscia.

"Tuscia in Fiore" è un evento che si terrà nel mese di aprile 2022, nei borghi di Bassano Romano, Villa San Giovanni in Tuscia, Vetralla, Bomarzo, Valentano e Onano.

www.tusciainfiore.it/
www.facebook.com/tusciainfiore

Bassano Romano 2/3 aprile 2022
Vetralla 9/10 aprile 2022
Villa San Giovanni in Tuscia 9/10 aprile 2022
Bomarzo 16/17 aprile 2022
Valentano 23/24 aprile 2022
Onano 23/24 aprile 2022

0 - 0

#SpoLab
Posted 3 years ago

il microfono vintage da vecchi rottami

0 - 0

#SpoLab
Posted 4 years ago

Nella realizzazione del ricevitore a coherer ho collezionato alcuni fallimenti, soprattutto sul fronte del relais telegrafico (relais pony).

Infatti dopo averne realizzato uno con il solito elettromagnete e relativa molla di contatto, vista l'eccessivamente bassa impedenza dell'elettromagnete, ho realizzato nuovamente il ricevitore utilizzando dei relays galvanometrici vintage.

Purtroppo questa volta l'eccessivamente bassa resistenza dell'elettromagnete del decoesore ha determinato la rottura del delicatissimo contatto di uscita di questi relays.

Dopo questo ennesimo fallimento, ho ritirato fuori dal cassetto una delle mie prime idee, ovvero quella di utilizzare come relay pony il gruppo motore delle testine di un vecchio harddisk, utilizzaando proprio il braccio delle testine come armatura del contatto in uscita.

Ho recuperato un harddisk da portatile rotto, lo ho aperto, ho tolto i dischi interni, ed ho cominciato a fare delle prove per trovare i collegamenti della bobina del motore.

Il tutto complicato dalle dimensioni molto piccole dell'harddisk.

Finalmente ci sono riuscito, lasciando molte parti dell'harddisk per non pregiudicare il tutto. Con un mammut ed una molletta recuperata da un vecchio teleruttore, ho realizzato il contatto di uscita, che dovrebbe essere in grado di poter gestire alla meglio l'elettromagnete del decoesore e dell'eventuale carico (che io penso sarà una semplice luce led.

Ecco qui la foto del relais completato.

1 - 0