in the future - u will be able to do some more stuff here,,,!! like pat catgirl- i mean um yeah... for now u can only see others's posts :c
Ciao ragazzi! Buon weekend 😁 Sul mio canale dedicato al mondo del pinguino è pronto l'89° contenuto!
Oggi torniamo su tre distro di cui abbiamo disquisito tempo fa e che negli ultimi mesi sono state aggiornate con diverse novità su cui vale sicuramente la pena approfondire: CachyOS, Nitrux e Void.
4 - 0
Ciao ragazzi! Il primo martedì di febbraio vede il mio "recupero" delle ultime novità introdotte negli emulatori per Nintendo Switch, emulatori disponibili per gli abbonati ai servizi Nintendo Switch Online. Durante le scorse settimane, l'azienda di Kyoto ha rimpolpato i titoli per Game Boy, NES e SNES! E dunque, col nuovo video odierno sul mio canale gaming, potete dare un'occhiata alle selezioni aggiornate. Buona visione!
3 - 0
Ciao ragazzi! Buon weekend 😁 Sul mio canale dedicato al mondo del pinguino è pronto l'88° contenuto!
E anche stavolta torniamo su tre distro di cui avevamo parlato tempo fa e che negli ultimi tempi hanno visto delle novità per cui vale sicuramente la pena approfondire: ArchBang, KaOS e Solus.
4 - 0
Ciao ragazzi! Ultimo martedì di gennaio e nuovo video gameplay sul mio canale dedicato al gaming. Oggi si torna a provare giochi su Linux, ed è il turno di Death's Door! Death's Door è un gioco d'azione ed avventura del 2021, sviluppato da Acid Nerve e pubblicato da Devolver Digital per il mondo PC ed Xbox. Qualche settimana più tardi è sbarcato anche su Switch e PlayStation, e non mancano porting per Android ed iOS rilasciati a fine 2023 per gli abbonati a Netflix. Il gioco ha ricevuto recensioni generalmente positive, con elogi per meccaniche e livello di difficoltà, ed è stato paragonato a capitoli della saga di The Legend of Zelda e Dark Souls. Il titolo ha una visuale isometrica in 3D, ed il giocatore guida un personaggio che ha a disposizione, almeno all'inizio, una spada, un arco ed una freccia. Altre quattro armi e tipi di proiettili diventano disponibili con il progredire del gioco, ma le meccaniche di attacco di base rimangono sempre le stesse. Il personaggio guidato è un piccolo corvo che lavora come "mietitore" raccogliendo anime per il quartier generale della Commissione di Mietitura, un ufficio burocratico dell'aldilà. Egli viene inviato a raccogliere l'anima di vari mostri che non vogliono lasciare la vita ma, dietro tutto, c'è una potenziale cospirazione riguardante la scomparsa di altri corvi mietitori. E dunque, il nostro "eroe" dovrà farsi strada attraverso tre dungeon per raccogliere le "anime giganti" necessarie per aprire la Death's Door e capire che cosa sta succedendo. Il protagonista ha quattro punti salute, e tutti i danni subiti ne tolgono uno. La salute può essere recuperata raccogliendo e piantando semi in appositi vasi posizionati qui e lì. Per passare da una sezione all'altra della mappa, è necessario superare delle porte che fungono anche da checkpoint e, quando il giocatore muore, respawna nei pressi della porta più vicina, senza perdere i progressi. Dopodiché, nuovi oggetti ed abilità gli permetteranno di accedere ad aree nei livelli precedentemente esplorati, mentre per completare i dungeon è necessario risolvere degli enigmi con gli strumenti disponibili. Le anime sono invece utilizzate come valuta in-game e possono essere raccolte uccidendo i nemici o trovando pick-up segreti, e poi possono essere usate per potenziare le abilità di base. Death's Door mi ha colpito in positivo: non è un gioco particolarmente esoso di risorse (gira anche su mobile!) e dunque non c'è alcuna difficoltà a farlo andare su praticamente qualsiasi PC. Su Linux va senza intoppi, ed io l'ho voluto provare perché mi ha incuriosito fin dall'uscita: qualche tempo fa è stato regalato da Epic Games Store e quindi ne ho approfittato per recuperarlo! Voi ci avete mai giocato? Intanto vi lascio alla cattura delle prime fasi di gioco. Buona visione!
4 - 0
Ciao ragazzi! Buon weekend 😁 Sul mio canale dedicato al mondo del pinguino è pronto l'87° contenuto!
Questa volta torniamo su quattro distro Linux su cui, in passato, avevamo già approfondito. E daremo una rapida occhiata alle ultime novità introdotte in Kumander, MX e la sua diretta derivata AVL, ed infine Rhino.
8 - 0
Ciao ragazzi, buon martedì: c'è un nuovo video sul mio canale dedicato ai videogiochi! Giovedì scorso è uscita la versione HD di Donkey Kong Country Returns per Switch, platform del 2010 sviluppato da Retro Studios e, all'epoca, pubblicato da Nintendo in esclusiva per Wii. Un porting per 3DS, sviluppato da Monster Games ed intitolato Donkey Kong Country Returns 3D, è stato poi pubblicato nel 2013. E, infine, la versione in alta definizione, sviluppata da Forever Entertainment, è sbarcata sulla piccola ibrida della casa di Kyoto il 16 gennaio 2025. Un sequel, Donkey Kong Country: Tropical Freeze, è uscito su Wii U nel 2014 e poi su Switch nel 2018, e ne abbiamo già ampiamente parlato al tempo sul mio canale YouTube principale (e nella mia serie dedicata ai giochi Switch). La storia di DKC Returns è incentrata su un gruppo di creature malvagie simili a Tiki, note come Tribù Tiki Tak, che si scatena su Donkey Kong Island ed ipnotizza gli animali dell'isola per rubare il bottino di banane di Donkey Kong e Diddy Kong, spingendo i due ad attraversare l'isola per reclamarlo. Donkey Kong Country Returns è stato il primo capitolo della serie a non coinvolgere lo sviluppatore della serie originale, Rare, ed il primo ad essere pubblicato dopo l'acquisizione di Rare da parte di Microsoft. Il gioco è stato un successo di critica e commerciale: ha venduto oltre 6.53 milioni di copie in tutto il mondo, diventando uno dei titoli più venduti su Wii; ed ha anche ricevuto recensioni positive per grafica, design dei livelli e gameplay. I controlli di movimento dell'epoca e l'elevata difficoltà hanno causato risposte più contrastanti. La remaster per Switch include tutti i contenuti aggiuntivi presenti in quella per 3DS, però in 1080p a 60fps, inoltre anche l'intro di apertura è stata migliorata in modo massiccio. Nuove texture, effetti modificati e modelli dei personaggi aggiornati completano gli interventi fatti per aggiornare il gioco agli standard moderni. Per il resto, il titolo gira grosso modo come andava ai tempi di Wii e probabilmente non vale il prezzo pieno di listino. Tropical Freeze, il sequel, rimane un gioco più completo e migliore sotto tutti i punti di vista, ma per gli amanti della saga Donkey Kong anche Returns è da giocare se ancora non lo si è fatto! Voi ci avete mai giocato? Nel video di oggi c'è la cattura dei primi livelli. Buona visione!
2 - 0
Ciao ragazzi! Buon weekend 😁 Sul mio canale dedicato al mondo del pinguino è pronto l'86° contenuto!
Oggi parliamo di tre distro Linux su cui, in passato, abbiamo già approfondito ma sulle quali torniamo per dare una rapida occhiata alle ultime novità introdotte: deepin, Mabox, e Zenwalk.
4 - 0
Ciao ragazzi, oggi c'è un nuovo video sul mio canale dedicato a videogiochi: torniamo a dare uno sguardo ai titoli che nel corso del tempo ho acquistato su Nintendo Switch!
Come vi ho raccontato fin dalla prima puntata di questa serie, nel corso degli ultimi 5+ anni ho acquistato più giochi per Switch di quelli che avessi mai pensato di comprare e di molti, ma non di tutti, ve ne ho parlato man mano sul mio canale YouTube principale. Ho deciso di realizzare una mega panoramica a puntate sul mio canale secondario per raccontarvi cosa penso sia relativamente a quelli di cui non ho mai pubblicato nulla finora e sia per darvi maggiori dettagli sui DLC recuperati per quelli di cui vi avevo già parlato in precedenza!
3 - 0
Ciao ragazzi, buon martedì! C'è un nuovo gameplay sul mio canale dedicato ai videogames, ed oggi è il turno di una collection uscita un po' di tempo fa (su Switch, in particolare, durante il novembre del 2020) che io ho recuperato la scorsa estate sfruttando un po' dei punti oro che avevo accumulato: Serious Sam Collection! Serious Sam è una serie di sparatutto in prima persona creata e sviluppata principalmente da Croteam. Segue i progressi del mercenario Sam “Serious” Stone contro Mental, un extraterrestre che tenta di distruggere l'umanità. La collection comprende tre titoli principali più alcuni DLC che erano stati rilasciati nel corso del tempo: The First Encounter, The Second Encounter, e BFE. I primi due sono proposti nelle loro versioni rimasterizzate in HD. Non c'è molto da aggiungere: Serious Sam è un classico che gli amanti degli FPS non possono non conoscere. I vari capitoli sono ricchi di humor, sono "rumorosi" e super divertenti! Se non li conosceste, non perdete la panoramica che ho pubblicato. Buona visione!
3 - 0
Ciao ragazzi! Buon weekend 😁 Sul mio canale dedicato al mondo del pinguino è pronto l'85° contenuto!
Oggi parliamo di TileOS, una distribuzione basata su Debian che consente di provare tre famosi tiling window manager: Sway, River e Qtile. Attualmente in versione 1.2.1 “T-Rex”, TileOS offre una base stable con kernel LTS e alcuni pacchetti backportati da Debian Testing. Non mancano versioni più recenti degli stack multimediali e driver + firmware non-free assenti in Debian base. Sono presenti anche alcune ottimizzazioni e modifiche custom al sistema, con repository aggiuntivi di terze parti per facilitare il recupero di alcuni software non disponibili nei repo ufficiali di Debian.
4 - 0
«That is the question!»
Hi! Here you'll find my tutorials, tests and thoughts on technology-related stuff. 🇮🇹