in the future - u will be able to do some more stuff here,,,!! like pat catgirl- i mean um yeah... for now u can only see others's posts :c
ESSENDO CHE GIUNGE IL FESTIVAL DI SANREMO:
Nell'ottavo Festival della Canzone italiana di Sanremo del 30, 31 gennaio e 1^ febbraio 1958, tra le varie canzoni presentate, vi fu il Valzer "I Trulli di Alberobello", composto dai versi di Giovanni Ciocca e della base musicale di Umberto Bindi.
I Trulli di Alberobello erano già riconosciuti "Monumento Nazionale" dal 23 settembre 1910, ma è dal Festival sanremese 1958 che si sviluppò una nuova fase del Turismo, sempre più promettente e che portò al riconoscimento "U.N.E.S.C.O.".
Ovviamente in questo Festival sanremese 1958 vide la partecipazione di un gruppo di alberobellesi guidati dall'allora capo dei Vigili il sig. Martino Turi (25 luglio 1908 – 17 febbraio 1962) (quello che nella seconda fotografia mostra le fotografie alberobellesi alla gente), sua moglie la docente elementare sig.ra Rosaria DeChirico (11 ottobre 1891 – 11 ottobre 1972) e la loro figlia Antonia.
6 - 0
Giorni fa era previsto il caricamento del video, dall'Archivio dell'Istituto Luce, sul filmato meno noto del funerale della prima Regina d'Italia Margherita di Savoia, che riprese il trasporto ferroviario della salma da Bordighera (IM – Liguria) alla Capitale Roma per il Pantheon.
Purtroppo YouTube mi impedisce il caricamento per "propaganda fascista" perché nel suddetto filmato compaiono troppi saluti romani dalle numerosissime persone da Bordighera a Roma.
Ma, esattamente come Carlo Verdone, affermo:
"IN CHE SENSO"?
2 - 0
Dallo scorso venerdì 17 gennaio 2025 è disponibile sul Canale "Teletrullo" il video della conferenza di sabato 28 dicembre 2024 dell'associazione culturale alberobellese "Gianni Bimbo" sulla presentazione del libricino annuale su alcuni fatti storici alberobellesi veritieri e meno noti in cui tra i quattro intervenuti ci sono io!
2 - 0
Il 14 gennaio è la data liturgica di Santa Felicissima vergine e martire di Roma e di Locorotondo (da non confondere con le altre Sante vergini e martiri omonime più note di Todi, Schio e Sorano).
Il 14 gennaio 1699, col permesso del Papa nativo pugliese Innocenzo dodicesimo e del Vicario romano il Cardinale Gaspare Carpegna, dalle Catacombe romane del Verano, fu estratto un'ennesimo corpo reliquiario di Santa Felicissima vergine e martire romana, che fu donato al duca Domenico Orsini e che a sua volta il 18 gennaio 1699 lo donò al locorotondese Francesco Bernardi che la custodì per se privatamente.
Il 17 giugno 1699 fu fatta la ricognizione dal Vescovo della mini Diocesi di Ostuni (cui Locorotondo faceva parte) Benedetto Milazzo e il 20 giugno lo si donò alla Chiesa Madre locorotondese e che d'allora fu proclamata compatrona locorotondese!
Nel post Concilio Vaticano secondo il culto fu sospeso provvisoriamente e riposto nella cripta archivio, per poi essere nuovamente ripubblicato e riscoperta nello scorso 2024 con la realizzazione dell'attuale statua manichino grazie all'attuale giovane Parroco (Arciprete) locorotondese Rev. Don Stefano Bruno.
6 - 0
Codesta fotografia alberobellese in codesto 2025 compie mezzo Secolo (1975 – 2025)!
È l'inaugurazione e benedizione dell'attuale portone in bronzo della Chiesa Madre alberobellese che è opera dell'artista "politicamente scorretto" prof. Adolfo Ugo Rollo frate Romualdo (Bari, domenica 9 gennaio 1898 – Giovinazzo, Giovedì Santo 4 aprile 1985).
Con il Concilio Vaticano secondo vi fu generalmente una riscoperta dell'arte cristiana cattolica.
Ma questo fu ancor più ad Alberobello perché la Chiesa Madre negli anni Sessanta fu nel contempo restaurata e pertanto negli anni Settanta, per un recupero artistico, si arricchì delle opere artistiche di Adolfo Ugo Rollo e Onofrio Bramante (Milano, martedì 3 agosto 1926 – Monopoli, giovedì 22 giugno 2000).
Fonte fotografica:
Sig. Giacomo Palmisano, ex Vigile Urbano alberobellese, di cui fu vice comandante negli anni Ottanta.
5 - 3
Venerdì 2 gennaio 1925 – giovedì 2 gennaio 2025:
Centenario dalla Proclamazione del sig. Michelangelo Di Lonardo (venerdì 2 gennaio 1925 – giovedì 12 agosto 1999), l'ultimo Confratello di Alberobello!
Fu sacrestano/sagrestano della Chiesetta Rettoria Santissimo Sacramemto (quella accanto al Belvedere), custode delle tradizioni cristiane cattoliche alberobellese, custode del patrimonio delle due storiche Confraternite alberobellesi (Santissimo Sacramento e Santi Cosma e Damiano) e negli anni Ottanta e Novanta era in testa alle due processioni della Festa Patronale alberobellese (mattina 27 settembre e sera 28 settembre) con lo stendardo realizzato nel 1968 all'unificazione delle suddette due storiche Confraternite alberobellesi dopo il Concilio Vaticano secondo.
Fonte fotografica:
1^: Sito "Mioalberobello" di Lorenzo Mansueto del 1990 circa.
2^: prof. Angelo Martellotta degli anni Ottanta.
3^: prof.ssa Liana Bertoldi Lenoci del 1987.
2 - 0
BUON CAPODANNO!
Ormai con la fine della Prima Guerra Mondiale (28 giugno 1914 – 11 novembre 1918), senza manco un referendum, l'Impero Austro – Ungarico finì, quindi il Beato Carlo d'Asburgo (17 agosto 1887 – 1^ aprile 1922) e la Serva di Dio Zita di Borbone Parma (9 maggio 1892 – 14 marzo 1892 – 14 marzo 1989) non erano più imperatori e pertanto avevano perso tutto... ma comunque non mancarono di partecipare al Te Deum di fine anno della Chiesa Madre – Basilica – Cattedrale Santo Stefano protodiacono protomartire di Vienna.
Tutti si meravigliarono della loro presenza, pur se avessero perso tutto!
Carlo replicò:
"I miei popoli hanno finalmente la pace e per questo voglio ringraziare Dio"!
8 - 0
BUON GIUBILEO!
In codesta fotografia storica della Quaresima del Giubileo ordinario 1950, vi è il Cardinale rietese Nicola Canali (Rieti, 6 giugno 1874 – Vaticano, 3 agosto 1961) (noto per l'"Habemus Papam" per Papa Giovanni XXIII), che fa il rito penitenziale papale giubilare della "Virgula Poenitentiaria", con concessione di cento giorni di indulgenza. Codesto Rito fu abolito dopo il Concilio Vaticano secondo.
Ha origini pre cristiane, quando il padrone chiedeva al magistrato mediante tale "Virgula" la liberazione – l'affiancamento di un suo schiavo.
Fonte storica e fotografica:
Siti cristiani cattolici tradizionali.
4 - 0
Da codesto Canale YouTube:
"BUON NATALE"!
In codesta mia fotografia il mini Presepio a Trullo dell'alberobellese Francesco Annese.
7 - 1
Da parte mia vi auguro: "Buon Natale"!
La statua di Gesù Cristo Bambino più bella e particolare del territorio dei Trulli è quello di codesta fotografia di codesto post!
Fu realizzato nel 1955 dal particolare artista pugliese barese Adolfo Ugo Rollo – frate francescano Romualdo (Bari, 9 gennaio 1898 – Giovinazzo, Giovedì Santo 4 aprile 1985), alla Frazione alberobellese Coreggia (Correggia), per devozione dei signori coniugi coreggiani Giuseppe Barnaba e Rosa Locorotondo proprietari dal 1932 della Masseria coreggiana omonima – ex "Stazione di posta stradale", e donarlo alla Chiesa Parrocchia coreggiana San Vito martire per la Liturgia.
Giunto nel 2010 circa fu restaurato dall'artista putignanese Francesco Lippolis, ma essendo che la suddetta Parrocchia acquistò l'attuale Gesù Cristo Bambino, allora quello di codesta fotografia fece ritorno alla proprietà degli attuali discendenti Barnaba.
Per visionarlo bisogna chiedere il permesso!
5 - 0
"La comunicazione ha fatto negli anni recenti passi da gigante... peccato che non ci sia più niente di nuovo, di inedito da comunicare";
Aforisma/Citazione di Francesco detto Franco Ferrarotti (Palazzolo Vercellese, mercoledì 7 aprile 1926 – Roma, mercoledì 13 novembre 2024), proto (primo) sociologo italiano, docente emerito dell'Università romana "La Sapienza" e Deputato emerito.
Cari/e followers, benvenuti/e al mio Canale "《ENRICO_SEMERARO》 [Alberobello~Fisarmonica]", aperto il giovedì 21 giugno 2018 (con video e shorts da gennaio 2022) e che continua l'opera del precedente Canale "ENRICO SEMERARO SITO HOME" (durato: lunedì 15 febbraio 2016 – martedì 9 gennaio 2018).
Sto anche negli altri due profili Social;
Facebook: "Enrico Semeraro Alberobello".
Instagram: "alberobello.vera".
Qui vi si presenta la mia Passione del mio tempo libero:
Musica ~ Storia.
Qui vi è:
"Tutto per Tutti"!
Qua si è:
"Politicamente Scorretti"!