L’Accademia Galileiana, fondata nel 1599 da Galileo Galilei, fu l’Accademia di Stato della Serenissima.
Essa oggi svolge un’intensa attività di ricerca scientifica e promozione culturale esplicata dai 250 soci, eminenti studiosi di ogni branca del sapere.
Nel segno dell’alta e seria divulgazione e nell' incontro con cittadinanza, Istituzioni e le più larghe fasce della popolazione, l'Accademia promuove convegni scientifici, simposi e seminari di studio, giornate divulgative, conferenze, presentazioni librarie, rassegne e festival tematici anche musicali che, con le tradizionali adunanze, rappresentano il frutto di studi originali e inediti.
Numerose le collaborazioni nazionali e internazionali con le più prestigiose istituzioni culturali e di ricerca.
A ciò si affiancano, nella trecentesca Reggia Carrarese, i servizi di biblioteca, archivio storico, attività editoriale e sezione museale, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2021.