in the future - u will be able to do some more stuff here,,,!! like pat catgirl- i mean um yeah... for now u can only see others's posts :c
🥹🥹🥹... quando i tuoi studenti, allievi di un tempo e oggi cari amici non hanno alcun problema a condividere cosa pensano di te sotto il profilo professionale ed umano... 💛🧡❤️🔥... sono le cose che danno forza, motivazione e sprint per affrontare la vita frenetica dell'insegnante e dell'educatore. Grazie di cuore a tutti! 😘
#educazione #insegnare #insegnaremusica #musicoterapia #scuolasecondariadisecondogrado #scuolasecondariadiprimogrado #orientamentoscolastico
2 - 0
A TUTTI GLI AMICI, STUDENTI E CONOSCENTI...Tanti, tantissimi auguri di buone Natale, di tanta serenita' nel cuore, luce nella mente e calore di bene nella vita per ogni giorno che avrete davanti a voi! Un grande abbraccio! 🫂👼😉😊
2 - 0
QUANDO AFFIORA DALLA MEMORIA quello che il grande M° Alfonso Fedi mi insegno' su questa suite durante una masterclass... e allora decido di inciderla sperando che faccia un po' di bene ai miei ragazzi di musicoterapia e ai miei studenti a scuola... Quanto amo Zipoli... 🥹❤️💛🧡
#zipoli #musicaefede #musicaeamore #musicoterapia #musicabarocca #scuolasecondariadiprimogrado
2 - 0
PIANGERE NON E' DA DEBOLI! 🥺E' DA CORAGGIOSI!🥹❤️🩹❤️🔥 In classe durante i compiti di realta' capita di commuoversi e piangere per il ricordo di un ca
Ro che non c'e' piu' o di una ferita del passsto che fa ancora male. Fatelo, ragazzi! Avere il coraggio di piangere e' da duri, non da deboli! 💪🤙👊
youtube.com/shorts/dwtFvJRHuq...
#scuolasecondariadiprimogrado #scuolasuperiore #educazione #educazionemusicalenellescuole #arteterapia #musicoterapia #musicaeamore #musicaefede #piangerefabene
3 - 0
NON VOGLIO GIUDICARTI, perche' ogni persona e' preziosa! NON VOGLIO GUARIRTI, perche' non sono un medico! Vorrei solo aiutarti a portare i tuoi pesi, a capire che dentro di te c'e' tanta bellezza che non hai mai scoperto e che ci sara' sempre un bene che puoi donare e ricevere: questa e' musica/arteterapia. 💔❣️❤️🩹💛🧡❤️🔥
0 - 0
SINESTESIA...musica e immagini sono mezzi formidabili per scrutarci dentro. Far emergere la tristezza con un Corale di Bach, ascoltare la rabbia con un rock anni '80, cercare la serenita' gioiosa presi per mano da una canzone di autentico spessore... tutto questo mentre stendi i colori su un foglio bianco davanti a te che fa da specchio alla tua mente, al tuo cuore, alla tua anima... questa e' sinestesia. E fa un gran bene a chi la pratica! Libera ricordi che erano assopiti, permette di raccontare qualcosa che le parole non riescono a dire, dona una maggiore coscienza di se'.
2 - 0
I ragazzi miei studenti sono la mia vocazione. ❣️E la musica dell'organo e' la mia missione. "La Bellezza salvera' il mondo", diceva Dostoevskij. Se la musica e' il linguaggio universale del cuore dell'uomo, quanto piu' allora le note dell'organo non saranno forse il suono celeste di quell' "Amor che move il sole e l'altre stelle"? 😊❣️❤️🔥
4 - 0
ALLA FINE... "MASTER IN ARTITERAPIE IN AMBITO SCOLASTICO"! Perché? Per il fatto che, negli anni, come docente privato di tastiere antiche, di materie umanistiche e di metodo di studio, ho potuto constatare come la musica possa essere vissuta e recepita quale autentica terapia per gestire il conflitto adolescenziale. Ho visto negli anni più di un ragazzo, considerato ingestibile e refrattario a qualunque sistema educativo e disciplinare, letteralmente “risorgere” e trasformarsi per aver incontrato pagine musicali barocche che, entrando in risonanza con le loro emozioni, hanno fatto da specchio alla loro interiorità per aiutarli a scrutarsi dentro ed innescare un lavoro di autocomprensione e maturazione. Ancor più del prodotto musicale ben confezionato per fini estetici, è quantomai urgente recuperare e riscoprire come la musica e l’arte siano potenti mezzi, occasioni e strumento per arrecare un gran bene, un benessere interiore che, nell’effondersi negli altri attorno a noi, riverbera sempre sui docenti, educatori, istruttori e artisti che vivono la propria arte con questo scopo assertivo e propositivo. Per personale esperienza, concludo dicendo che non c’è nulla che possa ripagare di più un artista del sorriso di chi sperimenta bene, benessere e serenità per quel momento di bellezza che si vive insieme a lui. Lì ti accorgi davvero quanto vere, profonde ed attuali siano le antiche parole che insegnano: "Amatevi gli uni gli altri"... perché la musica diviene il linguaggio dell'affetto, della relazione e perfino dell'amore.
2 - 0
MUSICOTERAPIA: QUANDO LA MUSICA FA TANTO BENE ALL'ALTRO! Musicoterapia ed arteterapia si sono rivelate preziose nella mia esperienza di docente anche nell’aiutare studenti ADHD e/o con DSA a trovare il loro modo per concentrarsi, respirare nelle lore ore di studio ed apprendere in una maniera più confacente alle loro necessità specifiche. Per preparare un esame orale di Scuola Secondaria di Primo Grado, ad esempio, risultò proficuo approntare un mix di: a) consulto ed elaborazione di sintesi e mappe concettuali; b) porre nella stanza, a volume moderato, musica strumentale di vario genere – classica barocca, rinascimentale, giapponese, di tradizione zen – assieme ai “suoni bianchi” della natura; c) intervallare l’impegno teorico con momenti di manualità pratica, in modo che i concetti e le idee avessero tempo di decantare, mentre lo studente manipolava una pasta modellabile per creare oggetti consoni con l’argomento da lui scelto e da esibire alla commissione (una rosa, una tastiera, un violoncello in das; una interpretazione del cavallo della Guernica di Picasso riprodotto a colori freddi, soprattutto blu). Per lo studente furono giorni di studio dove ammise di non aver sentito così tanto la fatica ed il bel risultato ottenuto all’esame fu per lui un’iniezione di autostima – che in lui è bassissima! – e sprone ad affrontare più serenamente il suo futuro scolastico alle scuole superiori. Lo studio e la preparazione si svolsero non soltanto in una relazione 1-1, ma anche e soprattutto all’interno di un piccolo gruppo, formato dal sottoscritto come educatore e da due miei studenti maggiorenni (artisti e musicisti) che ben volentieri prestarono il loro aiuto a questo “fratello minore” che affrontava un’esperienza da loro già vissuta e superata.
La presenza del gruppo si rivelò di sprone, di incoraggiamento e generativa anche di un clima di tutela, complicità e affiatamento che misero lo studente a suo agio e assai recettivo nei confronti di questa esperienza. Anche i lavori prodotti (alcuni, qui nelle foto) mostrarono la condizione di serenità e benessere che il giovanissimo stava vivendo nel preparare il suo esame.
0 - 0
NON SI TRATTA DI IDEA POLITICA, NE' DI IDEOLOGIA E NEPPURE DI ESSERE PER FORZA D'ACCORDO SU TUTTO... LA COSTITUZIONE ITALIANA ESIGE IL RISPETTO DI TUTTI! SU QUESTO NON TRANSIGO!
Stasera mi trovavo presso un centro commerciale delle mie parti per fare la spesa e, in coda per le casse, ho assistito a scene davvero indegne. Una commessa offriva ai presenti una copia gratuita del testo della Costituzione Italiana. Molti in coda - della mia età o di poco più grandi - oltraggiavano in malo modo sia la commessa che la Costituzione. Un tale, in fila proprio prima di me, con apparentemente un figlio dell'età della scuola media ad aspettarlo già fuori dai controllers antitaccheggio, si gira verso di me e mi dice in tono beffardo: "Ma a chi gliene frega qualcosa di 'ste str.....te!" (sic). A quel punto non ho resistito: "Senta, io sono un professore delle scuole medie e quello che credo sia suo figlio, lì davanti, potrebbe essere un mio studente. Ogni giorno noi docenti dobbiamo combattere con: 1) maleducazione palese e manifesta; 2) mancanza di rispetto per il materiale scolastico, l'aula, l'edificio scolastico, il personale ATA e le nostre stesse persone; 3) inadempienza crassa e plateale ai propri doveri di studente, nonostante sia stato fornito di tutto (slides, mappe, riassunti, multimedia, video); 4) assoluto menefreghismo verso le insufficienze e le note disciplinari, accolte spesso con smorfie di sfida come dire: tanto ai miei non frega niente e non mi fanno nulla. Anzi, spesso voi genitori vi si vede solo per pretendere, esigere e prevaricare contro il corpo-docenti perché non è possibile che i vostri cosiddetti angioletti siano quei piccoli mostri che emergono dal registro elettronico. Ascolti bene! Se questi ragazzi oggi sono così (baby gans, maranza del cavolo, tabagismo e alcolismo precoce, delinquenza fin da giovanissimi) non è colpa della scuola... E' COLPA DI GENITORI COME LEI, che offendono la Costituzione, le Istituzioni italiane e insegnano solo il menefreghismo delle regole, l'irrispettosità verso l'autorità e la maleducazione circa le norme di buona creanza e civiltà più essenziali. Quindi, per cortesia, stia zitto e si vergogni di dire queste cose, da genitore qual è!".
Si è voltato senza dire una parola. Magari in cuor suo mi avrà anche mandato a quel paese... ma stavolta sarei io a dire: "E chi se ne frega!". Noi docenti ci facciamo il mazzo quadro per insegnare i valori elementari dell'educazione civica... per poi veder distrutto ogni sforzo dalle attuali generazioni di genitori che hanno i figli alle medie e alle superiori. Imparino gli adulti, prima di tutto, ad essere veramente uomini e donne di rispetto!
0 - 0
Per un buon insegnante, non è la sua disciplina al centro di ogni suo sforzo: è lo studente, coi suoi doni, le sue difficoltà, le sue ferite e i suoi sogni.